Borse di studio a tre allievi dei corsi di musica svolti nel Comune da impiegare nella partecipazione al Campus estivo dell’Orchestra Instabile di Arezzo
Per promuovere la partecipazione e la crescita dei giovani musicisti che provengono dalle scuole di musica attive tra Sinalunga e Bettolle, il Comune di Sinalunga ha aderito anche quest’anno al progetto OIDA Campus dell’Orchestra Instabile di Arezzo che promuove soggiorni estivi di approfondimento a giovani allievi

La Giunta Comunale per l’anno 2022, ha messo in palio tre borse di studio, ciascuna del valore di euro 610euro, per coprire tutte le spese per il soggiorno residenziale nel Campus OIDA “Musica, Energia, Movimento e Ambiente” che quest’anno si svolgerà presso la ‘Pastor Angelicu’ a Chiusi della Verna, dall’11 al 16 luglio. Ad aggiudicarsi le borse di studio sono stati i giovani: Niccolò Torzoni, percussioni, segnalato dalla Società Filarmonica Ciro Pinsuti di Sinalunga, Marta Agnelli, sassofono, segnalata dalla Società Filarmonica La Folkloristica di Bettolle e Vittoria Giani Contini, pianoforte segnalata dall’’Ass.ne Flos Vocalis di Sinalunga.
Il progetto del CAMPUS è finalizzato ad approfondire il repertorio orchestrale e della musica d’insieme, a favorire una dimensione comunitaria basata sulla comprensione e il rispetto dell’altro, a praticare attività outdoor come strumento di conoscenza, aggregazione e cooperazione tra giovani, ad accrescere la capacità di dialogo con altri registri artistici diversi dal proprio specifico. La proposta intende anche mettere a disposizione dei giovani musicisti, di età diverse, un metodo educativo-formativo innovativo per le performance d'insieme per valorizza, in una dinamica reciproca, la performance individuale e collettiva, traendo da ciascuno i personali motivi ispiratori del proprio talento artistico. Nel corso del Campus i giovani musicisti saranno condotti, attraverso i propri strumenti musicali e gli altri mezzi artistici, a vivere un’esperienza personale e collettiva, giungendo alla fine del percorso, a una performance creativa inedita aperta al pubblico.
“L’Amministrazione intende riprendere progetti ed attività a sostegno della diffusione della musica tra i bambini e gli adolescenti, sia per il valore educativo e formativo che lo studio della musica rappresentano nella crescita dei giovani, ma anche per continuare nel supportare le locali Filarmoniche affinché trovino anche nelle giovani generazioni appassionati di musica che possano continuare le tradizioni ormai stratificate nei decenni nel Comune di Sinalunga, così come la possibilità per i talenti di poter andare avanti negli studi con accesso ad Istituti Superiori o Conservatori” – commenta il sindaco Edo Zacchei”.